Indice
Cos’è l’aurora boreale?
L’aurora boreale, detta anche aurora australe (a seconda del suo manifestarsi nell’emisfero nord o nell’emisfero sud), è un fenomeno ottico che si verifica nel corso di esplosioni ed eruzioni solari. Durante queste ultime, particelle di provenienza solare interagiscono con la ionosfera terrestre (strato dell’atmosfera fra i 100 e i 500 km), provocando una reazione degli atomi atmosferici, i quali emettono bande luminose di differenti forme e colori.
L’aurora boreale nel mito e nella leggenda
La stagione più fredda dell’anno è ormai giunta nell’estremo nord del nostro emisfero: è dunque tempo di assistere all’incanto delle aurore boreali. Sin da tempi antichissimi, si tramandano suggestive leggende su questo straordinario fenomeno naturale. Secondo gli eschimesi Inuit, quelle luci intermittenti e fluorescenti, dalle mille sfumature gialle, verdi, viola e celesti, che sembrano scendere sulla Terra, sarebbero le anime dei defunti che ritornano. Stando ad un racconto lappone, invece, si tratterebbe dei cosiddetti “fuochi della volpe”, effetti luminosi prodotti dalla coda di una volpe magica che, colpendo la coltre nevosa, crea fasci di luci colorate nel cielo. Per alcuni popoli, l’aurora boreale rimanda anche al mito della fertilità: secondo le credenze, i bambini concepiti con l’aurora boreale sono destinati a una duratura fortuna.
Dove e quando ammirare l’aurora boreale
L’aurora boreale è uno di quegli spettacoli che restano impressi nella mente e nel cuore. Dove la si può ammirare? Innanzitutto al Circolo Polare Artico e nella parte settentrionale della Scandinavia, ovvero in Svezia, Norvegia e Finlandia. In tali paesi, oltre alle meraviglie della natura (ghiacciai, fiordi e cascate) e alle bellezze artistiche di capitali quali Stoccolma, Oslo ed Helsinki, è possibile godere di manifestazioni eccezionali dell’aurora boreale. Quest’ultima è visibile, nelle chiare notti d’inverno, anche nelle foreste innevate della Lapponia, la terra di Babbo Natale, e in Scozia (in particolare nelle isole Orcadi e nelle Shetland). A Ronas Hill, il punto più elevato delle Shetland, l’aurora boreale dà vita ad un’atmosfera irreale, che lascia senza parole. Luoghi di osservazione privilegiati sono, infine, la Groenlandia, l’Alaska e il Canada. I fenomeni di aurora boreale si verificano, più frequentemente, fra i mesi di febbraio e marzo e nei mesi di settembre e ottobre, per lo più in corrispondenza degli equinozi. Il periodo migliore per contemplare questo prodigio naturale, è quello che va da febbraio a marzo: nella lunga notte polare, il bagliore delle luci spicca nell’intensa oscurità. Il momento più idoneo per l’osservazione del fenomeno, va dalle 21.00 all’1.00 del mattino.