Il fotolibro rappresenta un ottimo modo per poter raccogliere e conservare le foto che quotidianamente vengono scattate e realizzare delle vere e proprie storie da rivivere e mostrare negli anni a venire. Per realizzarlo, però, è fondamentale prestare attenzione alle immagini da utilizzare, alla storia che si vuol raccontare, al layout e molto altro ancora. Ecco alcuni suggerimenti per realizzare un fotolibro perfetto.
Indice
1. Scegliere un tema
Il primo consiglio per realizzare un fotolibro è scegliere un tema per raggruppare le fotografie. È possibile, ad esempio creare degli album per foto dedicati ai compleanni, altri per le vacanze, altri ancora per la famiglia o persino un fotolibro per ogni anno trascorso. Ciò permette di organizzare al meglio le immagini e di scegliere, conseguentemente, il layout del fotolibro maggiormente adatto all’occasione. Ad esempio è possibile optare per uno sfondo bianco, a colori, oppure con grafiche particolari.
2. Selezionare le immagini
Un altro importante suggerimento per la creazione del fotolibro perfetto è selezionare le immagini accuratamente. Ogni giorno, infatti, vengono scattate tantissime fotografie, pertanto è fondamentale distinguere le immagini che meritano di essere incluse nell’album per foto e quelle che, invece, possono essere scartate. Ciò significa non solo escludere le foto molto simili tra loro, ma anche scegliere quelle più rappresentative. Non bisogna optare solo per gli scatti perfetti, con il soggetto in posa. Al contrario, le foto spontanee possono dare un tocco in più al fotolibro.
3. Dare un ordine alle foto
Un fotolibro rappresenta un vero e proprio racconto, non è una semplice collezione di foto. Per questo motivo, bisogna strutturarlo in modo coerente. In poche parole, l’ordine delle foto dovrebbe seguire un filo logico: un ordine cronologico oppure un ordine basato sugli eventi, ecc. In alternativa, si può optare per una sorta di conto alla rovescia per creare una sorpresa alla fine delle pagine. Indipendentemente dall’approccio organizzativo scelto, bisogna accertarsi che l’ordine delle foto abbia un significato anche per chi sfoglia l’album per foto oppure per chi dovrà riceverlo in regalo.
4. Less is more
Per creare un fotolibro, come per qualsiasi album per foto, la regola principale dovrebbe essere “less is more”. Ciò vuol dire che è meglio non sovraccaricare le pagine con un eccesso di foto, ma puntare su poche immagini e di alta qualità. In questo modo, l’effetto finale è migliore e l’attenzione può essere focalizzata sui dettagli. Anziché riempire le pagine con molte foto è possibile arricchirle con qualche frase, magari legata al momento in cui è stata scattata, capace di rendere ancora più piacevole sfogliare il fotolibro. In poche parole, un trucco per creare un fotolibro perfetto è quello di scegliere solo foto scattate con un’ottima risoluzione, magari con macchina fotografica, in modo da poterne apprezzare tutta la bellezza.
5. Dare la giusta importanza alla copertina
Se è vero che non si dovrebbe mai giudicare un libro dalla sua copertina, è altrettanto vero che questa regola non vale per i fotolibri. La copertina, infatti, è uno degli elementi più importanti di un fotolibro. Pertanto, è necessario trattarla con la stessa cura delle pagine interne, seguendo le regole e i suggerimenti precedenti. Ovviamente, va scelta la foto più bella e in grado di dare un indizio fondamentale sul contenuto dell’album. La copertina, però, non è costituita solo dalla foto: bisogna scegliere un design in armonia con il resto del libro, aggiungendo dettagli come titoli, date oppure elementi di design come cornici e stickers.