Home / Curiosità / Le stole liturgiche, scopriamone il significato

Le stole liturgiche, scopriamone il significato

Simbolo e colore delle stole liturgiche

La stola è la veste ecclesiastica indossata da diaconi, sacerdoti e vescovi cattolici romani, da luterani e da altri protestanti. Più precisamente, è una fascia di seta larga da 5 a 10 centimetri e lunga circa 240 centimetri. Ha lo stesso colore dei principali eventi indossati per l’occasione. Il colore infatti gioca un ruolo importante nel culto cattolico; i colori delle vesti di un prete cattolico aiutano i fedeli a sapere in quale periodo ci si trova del calendario liturgico, ad esempio il viola è usato durante l’Avvento e la Quaresima e insieme al bianco e al nero, questi colori possono essere usati anche per le messe funebri.Il bianco e l’oro sono più adatti per Natale e Pasqua,il rosso per le feste della Passione di Gesù e per lo Spirito Santo.

Il piccolo pezzo di tessuto è uno dei paramenti più importanti indossati dal clero ordinato. Alcuni membri del clero protestante indossano stole con colori o simboli non conformi ai colori liturgici. Il diacono cattolico romano lo indossa sopra la spalla sinistra con le estremità unite sotto il braccio destro; sacerdoti e vescovi lo indossano intorno al collo con le estremità pendenti verticalmente, salvo i sacerdoti che incrociano le estremità davanti quando indossano un camice. Nella chiesa cattolica romana, la stola è un simbolo di immortalità. È generalmente considerato il distintivo unico del ministero ordinato.

Come acquistare le stole online

Sono numerose le occasioni per acquistare stole liturgiche online; negozi che offrono una vasta selezione di stole sacerdotali in vari colori con splendidi ricami di alta qualità, spesso disponibili anche stole gotiche e romane.

Le estremità della stola sono talvolta dritte o possono essere allargate. Di solito le estremità della stola hanno ricami a forma di croce o altri simboli cristiani.

Ormai su internet è possibile trovare bellissime stole romane e gotiche realizzate con precisione in tessuto semplice o in damasco. Splendidi ricami di alta qualità alle estremità della stola o per tutta la lunghezza della stola. Sono molto richieste le stole con i ricami di San Pietro e Paolo, ma non mancano le stole decorate con ricami della Madonna di Fatima o di Santa Maria di Guadalupe, solo per citarne alcune. Le stole possono essere lavate in lavatrice normale e stirate a una temperatura fino a 150 gradi centigradi, è meglio evitare l’uso di ammorbidente e candeggina.

Origini delle stole liturgiche

Le sue origini sono oscure, ma probabilmente derivano da un fazzoletto o una sciarpa usata come simbolo di rango. Nel IV secolo fu indossato come paramento dai diaconi nelle chiese orientali e fu adottato poco dopo in Occidente. Originariamente chiamato orario o orarione, probabilmente era destinato a pulire la bocca. Il termine latino stola è entrato in uso nel IX secolo. Nelle chiese orientali il paramento equivalente è il epitrachelion indossato dai sacerdoti e l’orarione indossato dai diaconi.

Una stola è anche una lunga sciarpa di stoffa o pelliccia indossata dalle donne sulle spalle con le estremità pendenti davanti. Probabilmente si sviluppò da un lungo indumento esterno simile a una veste indossato dalle matrone nell’antica Roma.

L’ Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Vaticano spiega: “La stola è l’elemento distintivo del vestiario del ministro ordinato ed è sempre indossata nella celebrazione dei sacramenti e dei sacramentali. È una striscia di materiale che viene ricamata, secondo la norma, il cui colore varia rispetto alla stagione liturgica o alla festa”.

Check Also

argento 1000 significato

Argento 1000, quanto vale e come riconoscerlo

L’argento 1000 è argento puro? Quali sono le differenze con l’argento sterling 925? E quanto …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *