Home / Viaggi / Un fine settimana a Venezia

Un fine settimana a Venezia

Venezia è una delle città che una persona dovrebbe vedere almeno una volta nella vita. Le sue architetture tanto originali sono ammirate da turisti che provengono da tutto il mondo; per altro la città è costruita su palafitte che non è detto potranno sopportare i cambiamenti climatici in atto. Anche per questo motivo organizzare un fine settimana a Venezia può essere un’ottima opportunità di visitare una delle attrazioni che l’UNESCO ha dichiarato essere patrimonio mondiale dell’umanità.

Come organizzare il viaggio
Anche se in città non è possibile circolare in automobile, Venezia non è enorme, si raggiunge con grande facilità anche in treno e offre una fitta rete di mezzi pubblici, che rendono più agevole raggiungere tutte le attrazioni che si desiderano visitare. La stazione dei treni è ai bordi di Venezia, dove la città si collega alla terra ferma, ma da lì partono i vaporetti per Piazza San Marco, Rialto, il Lido e così via. Importante prima della partenza è prenotare un hotel Venezia, perché i turisti che arrivano qui ogni giorno dell’anno sono numerosissimi, conviene quindi avere già prenotato il soggiorno. Non serve valutare la posizione dell’albergo, basta che si trovi all’interno della città, perché poi ogni meta si potrà raggiungere senza troppo sforzo.

Cosa vedere a Venezia
Il cuore della città è la basilica di San Marco, con il ben noto campanile, il vicino Palazzo Ducale e la rinomata Piazza che si estende di fronte alla chiesa. Già solo questa parte di Venezia vale la visita. Si tratta infatti di una splendida basilica, al cui interno sono ancora visibili mosaici antichi e il tesoro di San Marco. In vari periodi dell’anno è possibile salire sul campanile, da cui si ha una vista incredibile sulla città e sulla laguna. Anche gli interni del palazzo ducale sono visitabili e sono presenti spesso anche mostre d’arte temporanee di particolare interesse. Una passeggiata sulla riva degli Schiavoni, che si estende di fronte al palazzo ducale, è d’obbligo. Sono qui presenti sempre numerose bancarelle di oggettistica varia, così come i vaporetti per raggiungere tutte le mete della città, compresa l’isola del Lido, la Giudecca e la chiesa di San Giorgio, ben visibile dalla riva opposta.

Il canal grande
A Venezia non esistono strade, ma canali d’acqua. Il principale è il Canal Grande, che attraversa l’intera città. Lo si può visitare in gondola, in vaporetto o anche con gli appositi motoscafi. Il canale è ben visibile dai tanti ponti che lo attraversano, il più noto è il Ponte di Rialto, su cui sono presenti svariati negozi di prodotti vari e anche le più antiche gioiellerie della città e ai piedi del ponte il mercato di Venezia, aperto nelle ore del mattino. Altre zone da visitare sono poi le varie calli, le piazze di Venezia, disseminate lungo tutta l’area occupata dalla città. Con il vaporetto si possono raggiungere le isole di Murano e Burano, nella prima ancora oggi si lavora il vetro artigianalmente e alcune vetrerie sono aperte al pubblico.

Check Also

Organizzare una vacanza post Covid-19

Le incertezze ancora preoccupano in questo inizio estate del 2020. Molti italiani sono oggi alle …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *