Come ogni anno scatta la corsa per la notte di San Silvestro: risse per accaparrarsi l’ultimo pacco di lenticchie, dilemma panettone o pandoro, scelta delle cose vecchie da buttare e, l’immancabile acquisto dei famosi capi rossi, soprattutto di quelli intimi: slip, reggiseni, boxer, canottiere, calzini, giarrettiere… che siano corallo, magenta, vermiglio o bordeaux, poco importa, basta che si indossino in questa notte. Tre cose sono indispensabili per la riuscita di questo bizzarro rito scaramantico, leggi che vanno rispettate come fossero comandamenti:
- Il capo in questione deve essere nuovo (non vale se conservate le mutande dell’anno passato);
- Si indossa esclusivamente per la profetica notte (poi ve ne dovete liberare come la peste);
- Deve essere regalato (non auto regalato, precisiamo).
Immaginiamo quei single che non hanno uno straccio di fidanzato, da chi possono farsi donare il capo portafortuna? Ovviamente dai parenti: dalla nonna la canottiera, dalla zia i calzini, dal fratello il foulard, per non parlare del maglione anni 80 dalla mamma… ma da dove nasce questa usanza? Perché si indossa qualcosa di rosso per ingraziarsi l’anno che verrà? Di sicuro tutti sanno che il rosso è il simbolo della passione, dell’energia, del fuoco, della vita, di Jessica Rabbit, però pochi sanno davvero perché è associato al Capodanno. La motivazione è da trovare nell’antica Cina, dove secondo la leggenda, questo colore proteggerebbe dal temuto Nian (un mostro mangia uomini dall’aspetto terrificante), che comparirebbe due volte all’anno: in primavera e a Capodanno. Per tenerlo lontano si usano il colore rosso e i fuochi d’artificio: famosa è la Danza del leone cinese, dove i ballerini, con dei movimenti misti ad arti marziali, scacciano il mostro nelle profondità. Alcuni credono ancora nell’esistenza del Nian, che vivrebbe nascosto dagli umani. Altra spiegazione meno macabra e più semplice, è da ricercare nell’Impero Romano ai tempi di Ottaviano Augusto, che per festeggiare il Primo dell’anno indossava qualcosa di rosso, metafora di potere, fertilità, salute e ricchezza. Infatti in precedenza i nostri abiti da sposa erano di questo colore, sostituito poi dal bianco: ecco perché in Cina e in altri paesi, tutt’ora oggi, lo prediligono per sposarsi. Se proprio non siete superstiziosi, non temete la sciagura e, il vostro colore preferito è il blu cobalto, avrete comunque un motivo per indossare qualcosa di questa tonalità: sta bene a tutti e vi renderà sexy anche il solo uso del rossetto o dei pendenti. Quindi via libera al rosso, non unicamente a Capodanno!