Home / Viaggi / Le cinque curiosità che non conoscevi sulla Sardegna

Le cinque curiosità che non conoscevi sulla Sardegna

In questo articolo abbiamo raccolto le cinque curiosità che non conoscevi sulla Sardegna e che ti faranno venire voglia di visitarla appena ti sarà possibile. Ovviamente questa incredibile terra raccoglie storie, leggende e tradizioni infinite ma qui ci siamo concentrati su quelle più insolite che non ti aspetteresti mai. La Sardegna da sempre è meta di vacanze ed è raggiungibile in traghetto senza troppe complicazioni. Ti consigliamo di visitarla quanto prima e di godere appieno delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche uniche al mondo.

1. Ichnusa non è solo una birra

Quali sono le origini del nome della Sardegna? Si ritiene che questa parola derivi dal termine Sandaliotis per via della sua forma che ricorderebbe la forma di un piede. Ed è questo il motivo per cui gli antichi Greci la chiamavano “orma”, ovvero Ichnusa. Conosci già questa parola, vero? Ebbene è il nome di una famosissima birra sarda tra le più acquistate anche “in continente”. Oggi Sandaliotis è il nome più utilizzato mentre quando si parla di Ichnusa si fa riferimento alla popolarissima birra.

2. In Sardegna c’è il Mar Morto

Non tutti sanno che in Sardegna c’è il Mar Morto, ovvero una località del Sinis nel Golfo di Oristano. Il Mar Morto non è un vero e proprio mare ma una spiaggia del Golfo che sorge su una striscia di terra che si inoltra nel mare aperto. È un posto selvaggio, privo di artifici turistici e, quindi, una delle migliori viste dell’est sardo.

3. Le quattro “teste”

I Quattro Mori sono le famosissime teste collocate sulla bandiera sarda. La leggenda narra che durante la Battaglia di Alcoraz, durante il primo secolo degli anni mille, Pietro d’Aragona si presentò in campo vestito con un’armatura bianca con una grande croce rossa sul petto. Il cavaliere ebbe la meglio sugli invasori ma sparì nel nulla lasciando solamente le quattro teste dei re dei saraceni a terra. Successivamente il re si rese conto che questo misterioso cavaliere era in realtà San Giorgio e per ricordare le sue grandi doti in battaglia volle cambiare lo stemma dell’isola, disegnandolo così come lo conosciamo oggi: uno sfondo bianco caratterizzato dalle quattro teste dei mori e una grande croce rossa.  

4. L’isola di “lunga vita”

Un buon motivo per visitare la Sardegna risiede nel fatto che i geni della popolazione autoctona siano tra i più longevi. Difatti ci sono una serie di ricerche scientifiche che dimostrano come abitudini, stile di vita e alimentazione sarda siano il motivo per cui questa terra sia ricca di centenari e ultracentenari tanto da farle guadagnare il titolo di “elisir di lunga vita.”

5. La leggenda di Atlantide

Atlantide esiste ed è in Sardegna! Lo sapevi? In realtà la leggenda narra di Atlantide come una città scomparsa con tutta la sua popolazione nel mezzo del Mediterraneo. Le ricerche più recenti dimostrano che le antiche civiltà sarde siano quelle ad aver dato origine al mito di Atlantide e, quindi, la città sorgerebbe presso le nuraghe di Barumini, antichissime rovine. Sembra che uno Tsunami possa aver sommerso la civiltà e che, quindi, le Colonne d’Ercole non sarebbero posizionate allo Stretto di Gibilterra ma presso il Canale di Sicilia.

Check Also

Organizzare una vacanza post Covid-19

Le incertezze ancora preoccupano in questo inizio estate del 2020. Molti italiani sono oggi alle …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *