Home / Salute / La tecnologia dei carrelli saliscale applicata alla vita quotidiana
trasporto merci pesanti

La tecnologia dei carrelli saliscale applicata alla vita quotidiana

I carrelli saliscale sono dispositivi in uso nella logistica e nella consegna della merce. Rappresentano un ottimo aiuto in ambito professionale, in quanto rispondono alle necessità di chi deve movimentare grossi carichi, per portarli a destinazione, dunque direttamente a casa del cliente finale.

La tecnologia che sta dietro ai carrelli saliscale, e l’idea da cui è scaturita, è molto interessante. Così interessante da poter essere utilizzata in altri ambiti, non legati alle attività di vendita, consegna etc. ma semplicemente alla sfera quotidiana. Lo scopo è quello di rende un gesto frequente quanto faticoso, come il portare oggetti pesanti a casa, il più comodo possibile.

I carrelli saliscale, dalla consegna merci alla vita quotidiana

Prima di parlare di questa particolare applicazione dei carrelli saliscale, è bene fare il punto sulla sua applicazione principale, ovvero sull’uso per cui sono stati creati. I carrelli saliscale e in particolare quelli motorizzati, rispondono a una necessità: rendere più sicura, efficiente e veloce la consegna delle merci. Il riferimento è soprattutto ai casi in cui chi consegna la merce deve percorrere delle scale per giungere a destinazione. 

Soprattutto, ai casi in cui l’ascensore è assente. Non è una evenienza così strana, viste le condizioni del patrimonio urbanistico italiano. Molti edifici sono vecchi, e quindi sprovvisti di ascensori. Un bel problema, quando si deve trasportare un elettrodomestico, un mobile, un suppellettile.

Se non si adopera un supporto tecnologico, e si procede con il trasporto a braccia, vi è il rischio di farsi male, di andare incontro a infortuni e danni muscolari, se non addirittura perdere l’equilibrio e cadere. Il carico potrebbe rovinare a terra, danneggiarsi o danneggiare le scale. Non proprio la migliore delle presentazioni, nei confronti del cliente finale.

Il carrello saliscale, e per la precisione quello elettrico, risolve questi problemi alla radice. Accogliere carichi anche molto pesanti e grazie a un sistema di motorizzazione, percorre le scale con discreta agilità e senza grandi ausili da parte dell’operatore “umano”. Di colpo, sparisce il rischio di farsi male. Sparisce anche un effetto “economico” del trasporto manuale: la lentezza. L’effetto è economico in quanto consegne lente significano meno consegne, e quindi capacità di servire un numero inferiore di clienti nell’arco della giornata. 

Per inciso, vi sono diverse tipologie di carrelli in commercio. I più si differenziano per capacità di carico, ma altri anche per il design. Non è un vezzo estetico: a un determinato assetto, segue una compatibilità spiccata verso un carico specifico. In buona sostanza, esistono modelli per i mobili, modelli per gli elettrodomestici etc. 

I vantaggi per il trasporto in casa della merce

Il carrello saliscale è una invenzione non troppo antica ma nemmeno recentissima, ma che ha cambiato (per molti venditori e imprese di spedizione) il concetto stesso di consegna merce. Perché non utilizzare questa tecnologia, questi approcci, per la vita quotidiana? 

C’ha pensato Mario Carrelli, con il suo Fido Saliscale. Questo interessante dispositivo trasferisce i vantaggi dei saliscale “professionali” a un’attività quotidiana, per alcuni banale ma per molti gravosa: il trasporto di oggetti più o meno pesanti e ingombranti nella propria abitazione. Pensiamo alla spesa, al pellet, alla legna per il riscaldamento, ma anche a qualche prodotto acquistato in prima persona (es. un forno). Quanto sarebbe comodo utilizzare un mezzo che fonda la tecnologia dei saliscale con il design di un semplice trolley?

La risposta è: molto. E’ infatti Fido Saliscale ha riscosso un certo successo. Cionondimeno, sta per essere sostituito da un modello ancora più avveniristico, performante, il Fido Mate 35. Realizzato da Fido Srl a partire dai brevetti concessi dallo stesso Mario Carrelli, permette di rendere ancora più agevole il trasporto dei beni di consumo.

Prodotti come i Fido sono utili in ogni caso. Non è una passeggiata nemmeno per una persona forte e in saluto trasportare dieci chili di spesa, venti chili di legna etc. Tuttavia, è essenziale per coloro che, abitando a in un piano elevato, non sono nel pieno possesso delle capacità fisiche. Per loro il trasporto “manuale” può essere un’agonia.

L’idea di trasferire le caratteristiche dei saliscale in un trolley per il trasporto dei beni di consumo è la testimonianza della bontà della tecnologia che sta dietro ai saliscale e della versatilità di fondo che li caratterizza.

Check Also

Massaggio bioenergetico e olistico: l’armonia tra corpo e mente

Il Massaggio Olistico Bioenergetico è una pratica terapeutica che potrebbe essere di tuo interesse. È …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *