Erroneamente confusi ed inclusi nella categoria degli insetti. I ragni che esistono al mondo sono circa di “42.000 specie” differenti. “Appartengono alla classe degli Aracnidi”. Ecco cosa li differenzia degli insetti, le zampe sono 6 per gli insetti mentre per i ragni ne sono 8. Ma non è solo questa l’unica differenza, il corpo degli aracnidi è diviso in due parti, mentre quello degli insetti è diviso in tre parti.
I ragni sviluppano il loro veleno in caso di difesa e proprio l’utilizzo di questo veleno che li rende pericolosi per l’uomo.
Indice
Il ragno delle Banane
Chiamato così perché predilige a nascondersi principalmente dietro questo tipo di pianta. Vive in Brasile ed è uno dei ragni più aggressivi e velenosi del mondo. Per chi lavora raccogliendo queste piantagioni ha fatto in modo di prevenire e allo stesso tempo di “riconoscerlo” proprio per evitare di essere avvelenato. Dalle piccole dimensioni, le zampe sono di circa 15 mm e il corpo di 48 mm. Nonostante le sue dimensioni non siano molto grandi, non bisogna lasciarsi ingannare. Perché sviluppa una “neurotossina” molto velenosa e che è “superiore alla vedova nera”. La quantità che può provocare la mortalità all’uomo sono di 0.006 mg per l’uccisione di un topo e per l’uomo la quantità è poco maggiore.
Il ragno della tela di Sydney
Non sono molto diffusi nel pianeta, questo tipo di ragno “nero e lucido2 vive in Australia. Si presenta dalle piccole dimensioni con un corpo dai 3,5 mm e le zampe di 7 mm. Sono più velenosi i maschi rispetto alle femmine in questa specie. Secondo alcuni studi australiani il veleno di questo ragno è una neurotossina “ACTX”, una “tossina che agisce sul sistema nervoso” . La mortalità è di 15 minuti dopo aver subito il morso.
La vedova nera
Tra i ragni più conosciuti di certo non può mancare la vedova nera, ha ispirato sia molti film che libri. Lo ritroviamo in America Sudorientale.Si riconosce molto facilmente per il suo aspetto molto caratteristico il corpo nero e una macchia rossa con una “forma di clessidra”. I maschi rispetto alle femmine sono più piccoli. Le femmine sono pericolose per l’uomo infatti sono non solo pericolose per l’essere umano ma anche perché durante il periodo di riproduzione, “dopo aver concluso l’atto, divorano il maschio della loro specie”.
Il ragno di Sabbia
Vive in “Africa Meridionale”. Come tutti i morsi dati da ragni velenosi, non sono dolorosi. Ma gli effetti del morso sono molto lenti e purtroppo ancora oggi nonostante la scienza faccia passi da gigante non esistono rimedi. É uno dei ragni più pericolosi al mondo proprio perché dopo aver subito un suo morso non esiste alcuna soluzione. Generalmente dopo aver subito un suo morso o si è morti o si esce storditi. Il suo veleno ha effetti sulla circolazione sanguigna e di conseguenza causa delle emorragie interne, a differenza dagli altri ragni i suoi effetti sono di natura neurotossica mentre i suoi danni sono “neurotossici-emolitici”. Proprio per questo motivo non esistono rimedi dopo che si è subiti un morso da questo tipo di ragno.
Il ragno dal dorso rosso
Anche questo ragno come gli altri è di dimensioni molto piccole ma si presenta come un ragno molto velenoso. É anch’esso australiano e appartiene alla “famiglia” della vedova nera. Quindi buon sangue non mente. Questa specie di ragno vive sopratutto di notte ed ama introdursi nelle case. Per fortuna esiste un “antidoto” per chi subisce un suo morso e per questo motivo per chi ha un suo morso “non rischia la mortalità”. Però dopo aver subito il morso “bisogna agire molto velocemente. Ricorrere subito ai soccorsi”.