Home / Salute / Dolori addominali: quali possono essere le cause?
cause dolori addominali

Dolori addominali: quali possono essere le cause?

Il dolore addominale è un dolore che viene percepito nella zona corrispondente all’addome, ovvero tra la fine del bacino e l’inizio delle costole. Esso si manifesta con una sensazione dolorosa continua, ma può anche verificarsi attraverso episodi improvvisi, come spasmi. Le cause che possono determinare i dolori addominali possono essere, in concreto, davvero tantissime e, di conseguenza, non è possibile dare una risposta univoca. Inoltre, occorre precisare che quasi sempre si tratta di un sintomo di una patologia già in atto. Per questo è sempre meglio conoscere quali sono i sintomi della tenia, della gastrite e di varie altre patologie.

Cosa genera il dolore addominale?

Come sopra anticipato, il dolore addominale può essere scatenato da diversi fattori, come patologie oppure traumi, inoltre il problema può riguardare la zona dell’addome oppure altre parti del corpo, e riflettersi in quella zona, come ad esempio la tosse forte. In particolare, si può distinguere tra acuto e cronico, ovvero se è improvviso oppure se persiste durante un lasso di tempo prolungato. Il dolore acuto e quello cronico hanno cause differenti. Quello acuto, ad esempio, può essere originato da disturbi digestivi, infiammazioni, ulcere ecc. Quello cronico, invece, oltre che da problemi digestivi (come intolleranze alimentari, pancreatiti, coliche intestinali, ecc.) anche da problemi extra-digestivi, come le cisti ovariche, malattie ulcerose, endometriosi o verme solitario, in questo caso potrebbe essere utile informarsi su quali sono i sintomi della tenia. In molti pensano che il verme solitario sia solamente una leggenda metropolitana o comunque un evento più unico che raro. Tuttavia, non è proprio così, le tenie intestinali, infatti, sono piuttosto frequenti, specie in quelle zone dove gli standard igienico sanitari sono piuttosto scarsi. Occorre altresì precisare che la tenia potrebbe manifestarsi all’interno dell’organismo di una persona anche a causa dell’errata preparazione degli alimenti.

Individuare le cause

A seconda del tipo di dolore percepito, è possibile individuare le cause scatenanti. Ad esempio, in caso di dolore addominale localizzato, spesso il problema riguarda l’organo sottostante. Invece, in caso si percepisse una sorta di coltellata, la causa potrebbe essere un’ulcera gastrica oppure altre problematiche del fegato. Le sensazioni di bruciore, invece, sono spesso originate dal reflusso gastroesofageo e quindi dipendere a sua volta da stress, infezioni, consumo di alcol, o di farmaci. Il dolore nella zona dell’ombelico oppure sotto lo sterno, spesso non molto intenso, è correlato in genere ad un accumulo eccessivo di gas nell’intestino. I crampi, in genere, indicano diarrea, ciclo mestruale, ecc.; tuttavia, potrebbero anche essere un segnale di appendicite oppure diverticolite.

Le cause più comuni

Una delle cause più comuni del dolore addominale è la bulimia. Si tratta di un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dall’ingestione compulsiva di grandi quantità di cibo in breve tempo. Un’altra causa, comune piuttosto in quelle zone dove l’igiene scarseggia, è l’amebiasi. Si tratta di una malattia parassitaria causata da un particolare parassita che invade l’intestino delle persone. Non è possibile non citare tra le cause dei dolori addominali i classici calcoli renali. Si tratta, per chi non lo sapesse, di veri e propri aggregati di Sali minerali che si formano nelle vie urinarie e che possono determinare dolori addominali particolarmente intensi.

Check Also

Massaggio bioenergetico e olistico: l’armonia tra corpo e mente

Il Massaggio Olistico Bioenergetico è una pratica terapeutica che potrebbe essere di tuo interesse. È …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *